Tre ricercatori senior stanno organizzando e conducendo “The Overpopulation Project (TOP)”, vedi sotto. Nel gruppo sono inclusi anche tre assistenti di ricerca, tre mentori e ricercatori associati, vedi sotto.
Frank Götmark – Project Manager; Professorein Ecologia faunistica e biologia della conservazione, Università di Göteborg
frank.gotmark@bioenv.gu.se
Interessi di Ricerca:
- Sovrappopolazione ed ecologia umana
- Ecologia e conservazione degli ecosistemi forestali, zone temperate
- Sistemi di riserve naturali e politica di conservazione
- Foreste di latifoglie e gestione della biodiversità e dei biocarburanti
- Ecologia della quercia (Quercus spp.): Rigenerazione e gestione del suolo forestale
- La biodiversità meno conosciuta: molluschi, insetti, parassiti (collaborazione con altri ricercatori)
Per pubblicazioni clicca qui>>
Philip Cafaro – Senior researcher, Author; Philosophy professor at Colorado State University in Fort Collins, Colorado
philip.cafaro@colostate.edu; website: http://www.philipcafaro.com/
Interessi di Ricerca:
- Etica ambientale
- Problemi legati a consumo e popolazione
- Conservazione della natura
- Creazione di società sostenibili che rispettino i limiti alla crescita
Philip è un membro affiliato della School of Global Environmental Sustainability della CSU ed ex presidente della International Society for Environmental Ethics. Ha anche lavorato come redattore di recensioni di libri per la rivista Biological Conservation. Oltre a numerosi articoli accademici, Philip è autore, editore o co-editore dei seguenti cinque libri:
- Quando il molto è troppo? Discussioni sulla riduzione dell’immigrazione negli Stati Uniti (2015)
- Vita al limite: gli ambientalisti affrontano la sovrappopolazione (2012)
- Virtù Etica e Ambiente (2010)
- Etica delle virtù ambientali (2005)
- L’Etica di Thoreau: Walden e la ricerca della virtù (2004)
Jane O’Sullivan – Ricercatrice Onoraria Associata Senior presso la “School of Agriculture and Food Sciences”, Università del Queensland, Australia
j.osullivan@uq.edu.au
Jane è una ricercatrice interdisciplinare con interessi in protezione ambientale, ecologia umana e sviluppo sostenibile. Come scienziata agraria, per 15 anni ha svolto ricerche sulla nutrizione delle colture e sulla gestione della fertilità del suolo per le colture di radici tropicali in paesi in via di sviluppo. Rendendosi conto che la crescita della popolazione tende a superare i guadagni di produttività agricola, esacerbando la povertà e l’impatto ambientale, ha rivolto l’attenzione ai fattori che inducono alla riduzione della fertilità umana e ai contesti culturali, alle politiche e ai programmi che la influenzano. È attiva nella difesa delle politiche per la risposta ai cambiamenti climatici, la stagnazione dei modelli economici e lo sviluppo sostenibile.
Le pubblicazioni recenti includono:
- Sinergia tra politica della popolazione, adattamento al clima e lotta ai cambiamenti climatici. Capitolo 7 In “Pathways to a Sustainable Economy” (Eds M Hossain et al.) Springer International. (2017)
- Proiezioni della popolazione: ricette per l’azione o per l’inazione? Popolazione e sostenibilità 1 (1), 45-57. (2016)
- La paranoia dell’ invecchiamento, basi fittizie e costi fin troppo reali. In “Futuro sostenibile: collegamento tra popolazione, risorse e ambiente”. (Eds J Goldie e K Betts). CSIRO Publishing, Melbourne. (2014)
- L’onere dell’acquisizione di asset durevoli in situazione di crescita demografica. Affari economici 32 (1), 31-37. (2012)
Assistenti di Ricerca
Jenna Dodson – Assistente di ricerca, Studi Ambientali
Jenna si è laureata alla Virginia Commonwealth University (VCU) in Virginia, Stati Uniti nel 2015. Ha studiato ecologia riproduttiva aviaria, in particolare la crescita in risposta alla disponibilità di prede terrestri e acquatiche. Più recentemente, ha lavorato come agente di estensione agroforestale in Senegal, Africa occidentale. Jenna si è specializzata nella creazione e gestione di frutteti di mango e anacardi per aumentare la sicurezza alimentare nelle comunità rurali.
Jenna sta ora lavorando come coordinatrice statale di “Adopt-A-Stream”, il programma di monitoraggio della qualità dell’acqua per volontari della Georgia.
Interessi:
- Argomenti globali: sicurezza alimentare, sovrappopolazione, cambiamento climatico
- Dimensioni umane nella conservazione
- Ecologia aviaria
Patrícia Andresz-Dérer – Assistente di ricerca, Biologia
Master in biologia specializzata in ecologia vegetale, conservazione, biologia evolutiva e comportamentale. Esperta biologa sul campo, ricercatrice dello strato erboso nelle foreste decidue in Ungheria. Insegnante di lingua russa.
Patricia si è laureata alla Eötvös Loránd University (ELTE) in Ungheria, Budapest nel 2016. Ha lavorato per un progetto di valutazione multiuso al servizio della conservazione della biodiversità forestale nella regione dei Carpazi dell’Ungheria.
Patrícia ora lavorerà per l’inventario forestale nazionale ungherese come ecologista sul campo.
Interessi:
- Conservazione dei boschi
- Ecologia forestale – piante vascolari
- Ecologia umana
- Questioni globali: cambiamento climatico, sovrappopolazione, crisi della biodiversità
Pernilla Hansson – Assistente di ricerca, Biologia
Pernilla ha studiato biologia presso l’Università di Göteborg, terminando la sua tesi di laurea sulla sopravvivenza nella migrazione dei giovani salmoni nel 2018. Ha lavorato per la preservazione della natura in una riserva naturale nel sud della Svezia e nella sensibilizzazione del pubblico sulle specie in via di estinzione.
Interessi:
- Conservazione della natura
- Ecologia umana
- Problemi globali: sovrappopolazione, crisi della biodiversità, sicurezza alimentare
- Conservazione della diversità genetica
Mentori
Karl-Erik Norrman – Senior advisor, Mentore, Diplomatico
Diplomatico per più di 30 anni, ha lavorato a Mosca, Pechino, Roma, Ginevra, Siviglia e altri luoghi. Successivamente, Karl-Erik ha fondato il Parlamento europeo della cultura, ECP (l’unico forum interdisciplinare paneuropeo per operatori culturali). Come diplomatico svedese ha lavorato con gli aiuti internazionali allo sviluppo (es. Aiuti per l’Asia), come rappresentante svedese dell’UNHCR, della FAO e del Programma alimentare mondiale e come co-responsabile per gli aiuti svedesi delle Nazioni Unite. Ha scritto un libro svedese sulla crescita della popolazione e sui suoi problemi e soluzioni. Vive a Berlino e Stoccolma.
Per pubblicazioni, clicca qui>>
Carl Wahren – Senior advisor, Mentore, Organizzazione politica indipendente professionale
Dopo alcuni anni come assistente professore di scienze politiche e politica internazionale presso le università di Stoccolma e Uppsala, Carl ha trascorso la sua vita professionale lavorando su questioni globali, come lo sviluppo sostenibile, l’acqua, l’approvvigionamento alimentare, le dinamiche demografiche e lo status e il ruolo delle donne. Ha lavorato per SIDA (agenzia di sviluppo in Svezia), OCSE (Parigi), e come Segretario generale presso l’IPPF (International Planned Parenthood Federation, Londra), e come consulente presso l’UNFPA (New York).
Membro fondatore del consiglio di amministrazione dell’Internationa HIV / AIDS Alliance (Regno Unito) e attivo in una serie di gruppi parlamentari internazionali, nonché dell’OMS (consulente) e dell’UNICEF (membro del consiglio del Comitato nazionale svedese), membro di le Commitée Scientific – Equilibres et Popolazioni (Parigi) e altri.
Robert W. Gillespie – Senior Advisor, Mentore
R.W. Gillespie è il fondatore e presidente di Population Communication. Dal 1964 al 1976, ha prestato servizio come rappresentante residente per il Consiglio della popolazione a Taiwan, provincia di Cina, Turchia e Iran e come consulente per SIDA, la Fondazione Ford e la Fondazione Rockefeller in Pakistan, Bangladesh, India, Indonesia, Egitto , Filippine e Thailandia. È l’autore della Dichiarazione sulla stabilizzazione della popolazione dei leader mondiali, firmata da 74 capi di governo. R.W. Gillespie ha definito 181 istruzioni sulla pianificazione familiare e sulla politica della popolazione e materiali di valutazione che sono stati utilizzati nello sviluppo di programmi e politiche in 10 paesi.
Ricercatori Associati
Karin Kuhlemann – Avvocato e candidata al Dottorato all’ University College di Londra
karin.kuhlemann.11@ucl.ac.uk
Karin è laureata in legge, politica e biologia. La sua tesi di dottorato si concentra sul diritto umano alla procreazione e sulla portata legittima delle politiche demografiche antinataliste. Come parte di questo, sta sviluppando un nuovo resoconto basato sugli interessi che affronta la questione spesso trascurata dei conflitti morali e dei limiti ai diritti, con particolare attenzione alle implicazioni normative del rischio nel contesto di una crescita insostenibile della popolazione.
Lucia Tamburino – Ecologist
lucia.tamburino@slu.
Lucia ha una formazione in matematica e scienze naturali. Ha conseguito un dottorato di ricerca in ecologia forestale e ha un’esperienza di ricerca post-dottorato presso la SLU (Università svedese di scienze agricole).
Il percorso che l’ha portata a focalizzare la sua attenzione sul tema della sovrappopolazione è radicato nel suo interesse per la sostenibilità. Ha studiato le condizioni che consentono a una popolazione di raggiungere un equilibrio sostenibile, o viceversa, portando una popolazione al collasso. Ha identificato le relazioni popolazione-risorsa come un fattore chiave, che guida le dinamiche di qualsiasi ecosistema. Partendo da questo, Lucia si è resa conto che la sovrappopolazione è uno dei principali motori di tutte le attuali questioni globali (sicurezza alimentare, cambiamenti climatici, perdite di biodiversità), e la crescita della popolazione rischia di far svanire tutti i guadagni portati all’umanità dalla tecnologia. Oltre a condurre ricerche sull’argomento, è interessata a diffondere conoscenza e scienza, per aiutare a rompere i tabù che circondano le questioni demografiche.
Tradotto da Stefano Maida
Contattaci