Pubblicazioni recenti

Il progetto Overpopulation studia le cause della sovrappopolazione umana e il ruolo che la fine della crescita della popolazione può svolgere nell’affrontare con successo i problemi ambientali e sociali globali. Nella convinzione che gran parte del previsto aumento della popolazione di questo secolo possa e debba essere evitato, esploriamo anche politiche umane per porre fine alla crescita della popolazione il più presto possibile. Il nostro lavoro interdisciplinare, che attraversa le discipline dell’ecologia, della demografia, dell’analisi politica e dell’etica ambientale, è reso possibile da generosi finanziamenti della Global Challenges Foundation e delle nostre istituzioni nazionali: la Colorado State University e l’Università di Goteborg. Le nostre recenti pubblicazioni accademiche includono:

Crescita della popolazione e cambiamenti climatici: gestire il moltiplicatore di minacce sin qui trascurato. Jenna Dodson, Patràcia Dérer, Philip Cafaro, e Frank Gàtmark. Scienza del Total Environment 748, 141346 (2020. Il pdf può essere ottenuto gratuitamente fino a fine ottobre qui: https://authors.elsevier.com/a/1bhDlB8ccoK1E.

Concetti sulla popolazione: sovrappopolazione è una parola necessaria e una verità scomoda. Frank Gàtmark, Jane O’Sullivan e Philip Cafaro. Giornale internazionale di popolazione e sviluppo. In stampa.

Fertilità umana in relazione all’istruzione, all’economia, alla religione, alla contraccezione e ai programmi di pianificazione familiare. Frank Gàtmark e Malte Andersson. BMC Public Health 20, 265 (2020): https://doi.org/10.1186/s12889-020-8331-7.

Le influenze sociali e ambientali della crescita della popolazione e della pressione demografica meritano una maggiore attenzione nell’economia ecologica. Jane O’Sullivan. Economia ecologista 172 (2020): 106648.

Dalla popolazione alla produzione: 50 anni di letteratura scientifica su come nutrire il mondo. Lucia Tamborino et al. Global Food Security 24 (2020): 10036.

L’elefante nella stanza: il ruolo dei gruppi di interesse nella creazione e nel sostegno del tabù sulla popolazione. Karin Kuhlemann. In Almiron, N e Xifra, J (eds) “Climate Change Denial and Public Relations: Strategic Communications and Interest Groups in Climate Inaction” 1a edizione (2019): 74-100.

I potenziali impatti ambientali della politica di immigrazione dell’UE: numeri futuri della popolazione, emissioni di gas a effetto serra e conservazione della biodiversità. Philip Cafaro e Frank Gàtmark. Giornale di popolazione e sostenibilità 4 (2019): 71-101.

Come dovrebbero pensare i cittadini ecologisti all’immigrazione? Philip Cafaro e Jane O’Sullivan. Cittadino ecologista 3 (2019): 85-92.

Proiezioni demografiche per l’Unione europea: un approccio complementare. Philip Cafaro e Patricia Dérer. Studi comparativi sulla popolazione 44 (2019): 171-200. Proiezioni animate.

Complessità, ipocrita normalità e preconcetti: Rischi catastrofici sexy e meno sexy. Karin Kuhlemann. Previsione 21 (2019): 35-53.

Invecchiamento delle popolazioni umane: un bene per noi, e per la Terra. Frank Gàtmark, Philip Cafaro e Jane O’Sullivan. Tendenze in Ecologia ed Evoluzione 33 (2018): 851-862.

Etica dell’immigrazione: creare società fiorenti e sostenibili in un mondo pieno di limiti. Addison Phillips. Tesi di master, Dipartimento di Filosofia, Colorado State University, 2018 (diretto da Philip Cafaro).

Discussioni sulla crescita demografica nella rivista Sveriges Natur 1950-1995 e 2014-2017. Ann-Marie Ljungberg. Master di tesi Dipartimento di Scienze Biologiche e Ambientali, Università di Goteborg, 2018 (diretto da Frank Gàtmark).

‘Che dimensioni assumerà la popolazione umana?’: L’errore di ambire solo alla stabilizzazione dei numeri . Karin Kuhlemann. Cittadino ecologista 1 (2018): 181-189.

Tradotto da Stefano Maida